Insalata di ceci e arance
Cari amici
BUON ANNO!!!!
Come vedete siete il mio primo pensiero del 2016.
Grazie davvero per il vostro apprezzamento e la costante partecipazione in questo anno trascorso insieme.
Mi trovo al caldo su terreno Australiano ed ho pensato di condividere con voi questa ricetta improvvisata giusto ieri per la cena dell’ultimo dell’anno, una insalata di ceci con verdure e arance riuscita sorprendentemente bene! Semplice, fresca e fantasiosa, adatta ad ogni occasione.
Ingredienti x 8 persone:
(le quantità sono un po’ a caso perchè ho improvvisato… vedete voi!)
600 gr ceci secchi già cotti
1 cespo di lattuga iceberg
1 cetriolo
1 porro
2 pomodori
1 carota grande
1/2 peperone rosso
1 arancia
olive nere
formaggio feta (opzionale)
zenzero fresco
1 lime (o limone)
aceto di mele naturale
sale
olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Lavate i ceci secchi in acqua corrente e lasciateli a mollo in abbondante acqua per il tempo necessario (minimo 12 ore) avendo cura di cambiare l’acqua almeno due volte (per il procedimento di lavaggio e ammollo di cereali e legumi vedi il mio video).
Fateli cuocere a fuoco basso con il triplo del volume di acqua e salate l’acqua a fine cottura per evitare che si indurisca la buccia; usate l’alga Kombu in cottura per un risultato ottimale! Poi lasciateli raffreddare.
Per una cottura più rapida, utilizzate la pentola a pressione, ma se proprio non avete tempo usate i ceci in barattolo di vetro.
Nel frattempo lavate l’insalata e tutte le altre verdure (cetriolo, porro, carota, peperone) ed affettatele come preferite (a rondelle, striscioline, cubetti) mettendo tutto in una ciotola capiente.
Sbucciate l’arancia, tagliate la polpa a pezzetti con un coltello affilato eliminando anche le bucce interne più dure e lasciando scorrere il succo nell’insalata. Spremete anche gli scarti della polpa prima di gettarli.
Sbucciate e tritate finemente un pezzetto di zenzero ed aggiungetelo all’insalata, insieme alle olive nere (lasciate intere o tagliate a metà).
Se volete, aggiungete anche il formaggio Feta tagliato a piccoli cubetti.
Infine, spremete il succo di lime (o limone), e condite con aceto di mele naturale e olio buono. Lasciate riposare una mezz’ora in frigorifero e servite!
Suggerimenti:
Oggi ho usato l’insalata rimasta con tutto il succo buonissimo per condire il miglio freddo avanzato da ieri… sfizioso! Provatela anche per condire il riso integrale o la pasta.
Al posto dei pomodori freschi, potete usare i datterini o i pomodori secchi per una versione ancora più golosa!
Seguimi su: