LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI E DEI SEMI
Spesso sottovalutiamo un aspetto importante che riguarda la nostra salute, e la nostra dispensa: la conservazione degli alimenti! Con l’arrivo del gran caldo estivo ce ne vogliamo occupare, con particolare attenzione per quei cibi che fanno tanto bene ma che possono anche deteriorarsi facilmente.
I cereali integrali in chicchi (farro, miglio, etc.), i semi (zucca, girasole, lino, sesamo) e la frutta secca già sgusciata sono infatti alimenti facilmente deperibili: i cereali, se non consumati nel breve periodo o se mal conservati, possono formare micro muffe pericolose per l’uomo, mentre i semi e la frutta secca possono irrancidire con facilità in quanto molto ricchi di oli vegetali.
Ecco alcuni consigli per non rischiare che cibi altrimenti molto salutari ci possano fare male:
Conservate i sacchetti ben chiusi in luogo fresco, asciutto ed al riparo dalla luce solare (lo stesso principio che vale per l’olio extravergine di oliva).
- Chiudete bene i sacchetti con mollette o fermagli appositi, come quelle che vedete nella foto, ma potete anche utilizzare le mollette da bucato! Oppure potete travasare tutto in contenitori di vetro a chiusura ermetica. Ancora meglio!
- Non acquistate troppe confezioni di prodotti, nè formati troppo grandi se non ne fate largo consumo.
- Non aprite tante confezioni tutte insieme: una volta aperto, il prodotto dura molto meno di quello sigillato!
- Controllate sempre la data di scadenza sulla confezione prima di acquistare (ricordiamo che la data di scadenza si riferisce al prodotto nella confezione sigillata)
- Gettate via il prodotto rimasto aperto in dispensa troppo a lungo, anche se non ha segni evidenti di deperimento o farfalline. Meglio non rischiare intossicazioni!
La spesa consapevole e la miglior conservazione comportano un minor spreco, e perciò anche un notevole risparmio economico. Pensaci!
Per ulteriori informazioni più dettagliate sulla conservazione di tutti gli alimenti potete leggere qui.
Seguimi su: